

Una storia
che dura
da un secolo.
Lo zafferano che coltiviamo ha radici lontane.
Viene dagli inizi del secolo scorso, quando Giuseppe Ruzzi, nostro nonno, lo portò dal vicino Abruzzo.
Era il suo ultimo giorno di lavoro da maresciallo, comandava una delle tante piccole stazioni dei RRCC.
Li infilò nella cassa che vedete nella foto e che ancora conserviamo e tornato in casa li piantò nel luogo dove ancora oggi si trovano i nostri cormi.
Continuiamo a farlo nello stesso modo.
Semplice e carico di tutte le sostanze che riesce ad assorbire dalla terra, fertile e carica di humus di rocche tufacee che neanche lo zafferano riesce ad impoverire,
Usiamo solo la terra in cui cresce.
Nessun pesticida, nessuna sostanza erbicida o fertilizzante: serve solo tanto lavoro e tanta pazienza. È per questo che il nostro zafferano conserva tutte le proprietà organolettiche e salutari che hanno reso questa spezia così preziosa.
Il nostro zafferano è prezioso due volte.
Prezioso dentro, prezioso fuori. Le piccole scatole di ceramica realizzate appositamente per contenere il nostro zafferano sono realizzate da noi con procedimenti antichi almeno quanto il loro contenuto, e richiamano momenti dei luoghi in cui lo zafferano è coltivato.
Scopri tutte le Zafferamiche
Tecniche antiche
Le realizziamo con tecniche di 500 anni fa, utilizzando gli stessi materiali poveri, che diventavano preziosi grazie al lavoro di chi le produceva. La preziosità del nostro zafferano meritava altro che un vasetto di vetro.
Pezzi unici
Non c’è niente che sia di serie in queste scatole. Non ci sono calchi e la decorazione la realizziamno a mano, uguale e differente per ciascuna scatola. Per questo sono pezzi unici.
Vuoi personalizzarle?
E le rendiamo ancora più uniche con una frase, un testo che potete aggiungere su uno dei lati del cubo. Non esiste un regalo più prezioso e personale delle nostre Zafferamiche.
E se vuoi personalizzarle…
Puoi scrivere una piccola frase o una data per rendere ancora più personale la tua scatola.
Tutte le Zafferamiche, una dopo l’altra…
Un carosello di zafferamiche! Ecco tutte le zafferamiche una dopo l’altra: confrontale, e metti un ‘Mi piace’ su FB!
Scopri di più sullo zafferano.
Informazioni e curiosità , ma anche risultati di ricerche scientifiche ed impieghi: tutto per aiutarti a comnoscere meglio un prodotto molto rinomato ma poco conosciuto della nostra terra.
Gran bella vista
"Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in...
Le altre ceramiche
Abstract: Background: Reactive oxygen species and reactive nitrogen species, which are collectively called reactive oxygen-nitrogen species, are inevitable by-products of cellular metabolic redox reactions, such as oxidative phosphorylation in the mitochondrial...
Questione di cuore
Abstract: Background: Reactive oxygen species and reactive nitrogen species, which are collectively called reactive oxygen-nitrogen species, are inevitable by-products of cellular metabolic redox reactions, such as oxidative phosphorylation in the mitochondrial...
La ceramica di Zafferamica
"Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in...